Ambulatorio di disturbi respiratori ostruttivi del sonno (OSAS)

Presso il Poliambulatorio Le Terrazze è istituito, in collaborazione con MedicAir Healthcare, un centro per la cura dei disturbi del sonno, volto a Diagnosi, Cura e Monitoraggio delle Apnee ostruttive nel sonno (OSAS).

Cosa sono le OSAS?

La Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS) è un disturbo caratterizzato da ripetuti episodi di ostruzione delle vie aeree superiori durante il sonno. Questi episodi sono normalmente associati a una riduzione della saturazione di ossigeno nel sangue e a microrisvegli a livello cerebrale che comportano la frammentazione del sonno. Le conseguenze di tale patologia, se non correttamente trattata, possono essere anche molto severe.

Quali sono le cause dell'apnea ostruttiva del sonno?

Vi sono delle condizioni che favoriscono l’insorgenza delle apnee del sonno, quali:

  • obesità/sovrappeso
  • ostruzione delle vie aeree superiori (naso, bocca, gola)
  • abuso di bevande alcoliche prima di andare a dormire
  • assunzione di sonniferi
Quali sono i sintomi dell'apnea ostruttiva del sonno?

I principali sintomi legati a questo disturbo sono:

  • russare in modo molto evidente fin dalle prime fasi di sonno
  • eccessiva sonnolenza diurna
  • difficoltà a concentrarsi
  • colpi di sonno
  • cefalea e/o bocca asciutta al risveglio
  • sudorazioni notturne
  • risvegli improvvisi con sensazione di soffocamento
  • necessità di minzione notturna
  • impotenza

Cura dei disturbi respiratori del sonno Le Terrazze

Al fine della diagnosi, della cura e del monitoraggio delle apnee ostruttive del sonno, si propone il seguente percorso:

Fase 1 – Esame diagnostico

Per diagnosticare l’OSAS si effettua il monitoraggio cardiorespiratorio (MCR): un esame non invasivo e non doloroso, eseguito tramite un dispositivo, il poligrafo.
Il paziente accede in ambulatorio, dove il personale sanitario spiegherà il corretto posizionamento del dispositivo. Durante la notte, il poligrafo registrerà diversi parametri che permetteranno di valutare il sonno, individuare eventuali episodi di apnea e determinarne la gravità. Il giorno successivo, il dispositivo dovrà essere consegnato in ambulatorio.

Fase 2 – Refertazione e visita medica

Il medico pneumologo del Centro Servizi MedicAir analizzerà i risultati dell’esame ed emetterà il referto che verrà consegnato al paziente dall’operatore sanitario.
In caso di esito negativo il percorso si conclude.
In caso di esito positivo, si richiede una visita medica dallo specialista pneumologo per la valutazione dell’esame e l’illustrazione del percorso proposto.

Lo specialista  potrebbe prescrivere un periodo di adattamento con l’AUTO-CPAP, ovvero un ventilatore a pressione positiva – erogata tramite maschera nasale – che ha lo scopo di identificare la corretta pressione di esercizio utile a curare l’OSAS.

Fase 3 – Attivazione dell’adattamento con AUTO-CPAP

L’attivazione del periodo di adattamento viene effettuata dal medico/operatore sanitario del Poliambulatorio.
Il personale sanitario addestrerà il paziente, presso l’ambulatorio o il proprio domicilio, all’utilizzo dell’AUTO-CPAP e dei suoi componenti.

Il dispositivo dovrà essere utilizzato la notte, per un minimo di 15 giorni fino a un massimo di 30. Questo tempo prolungato garantisce l’individuazione della terapia adatta al paziente.

Fase 4 – adattamento e cura

Durante il periodo di adattamento, il personale sanitario di MedicAir contatterà il paziente periodicamente per verificare l’andamento della terapia. Grazie a questa fase sarà possibile proporre la cura più adeguata attraverso la prescrizione della protesi ventilatoria. In casi particolari, a giudizio del Medico specialista, l’esame e l’adattamento potranno essere effettuati in regime di ricovero di breve durata in reparto di riabilitazione specialistica respiratoria.

Fase 5 – Follow up (telemonitoraggio a lungo termine)

Il paziente potrà richiedere il servizio di follow-up annuale, che consiste nell’invio, ogni tre mesi, del report di utilizzo del dispositivo con il referto specialistico del medico pneumologo.
Una volta all’anno, si consiglia di programmare una visita con lo specialista pneumologo per una valutazione complessiva della terapia seguita.

I nostri medici specialisti

Come possiamo aiutarti?