
Ambulatorio di disturbi respiratori ostruttivi del sonno (OSAS)
Presso il Poliambulatorio Le Terrazze è istituito, in collaborazione con MedicAir Healthcare, un centro per la cura dei disturbi del sonno, volto a Diagnosi, Cura e Monitoraggio delle Apnee ostruttive nel sonno (OSAS).
Cosa sono le OSAS?
La Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS) è un disturbo caratterizzato da ripetuti episodi di ostruzione delle vie aeree superiori durante il sonno. Questi episodi sono normalmente associati a una riduzione della saturazione di ossigeno nel sangue e a microrisvegli a livello cerebrale che comportano la frammentazione del sonno. Le conseguenze di tale patologia, se non correttamente trattata, possono essere anche molto severe.
Quali sono le cause dell'apnea ostruttiva del sonno?
Vi sono delle condizioni che favoriscono l’insorgenza delle apnee del sonno, quali:
- obesità/sovrappeso
- ostruzione delle vie aeree superiori (naso, bocca, gola)
- abuso di bevande alcoliche prima di andare a dormire
- assunzione di sonniferi
Quali sono i sintomi dell'apnea ostruttiva del sonno?
I principali sintomi legati a questo disturbo sono:
- russare in modo molto evidente fin dalle prime fasi di sonno
- eccessiva sonnolenza diurna
- difficoltà a concentrarsi
- colpi di sonno
- cefalea e/o bocca asciutta al risveglio
- sudorazioni notturne
- risvegli improvvisi con sensazione di soffocamento
- necessità di minzione notturna
- impotenza
Diagnosi dei disturbi respiratori del sonno Le Terrazze
Il primo passo per la curare i disturbi respiratori del sonno è la diagnosi, utile a inquadrare e identificare le cause del problema. Per diagnosticare l’OSAS si effettua il monitoraggio cardiorespiratorio (MCR, polisonnografia): un esame non invasivo e non doloroso, eseguito tramite un dispositivo.
Il paziente accede in ambulatorio, dove il personale sanitario spiegherà il corretto posizionamento del dispositivo. Durante la notte, il poligrafo registrerà diversi parametri che permetteranno di valutare il sonno, individuare eventuali episodi di apnea e determinarne la gravità. Il giorno successivo, il dispositivo dovrà essere consegnato in ambulatorio.
Il medico pneumologo del Centro Servizi MedicAir analizzerà i risultati dell’esame ed emetterà il referto che verrà consegnato al paziente dall’operatore sanitario. In caso di esito negativo il percorso si conclude. In caso di esito positivo verrà data l’indicazione per la visita specialistica pneumologica con il nostro medico che valuterà se prescrivere un periodo di adattamento con l’AUTO-CPAP, ovvero un ventilatore a pressione positiva – erogata tramite maschera nasale – che ha lo scopo di identificare la corretta pressione di esercizio utile a curare l’OSAS.
Polisonnografia PSG EASY
La polisonnografia (PSG) è un esame diagnostico non invasivo che consente di analizzare diversi parametri durante il sonno, tra cui l’attività cerebrale, i movimenti oculari, la respirazione, il tono muscolare e la frequenza cardiaca. È utilizzata per la diagnosi dei disturbi del sonno, come
il disturbo comportamentale del sonno REM (RBD) o l’apnea ostruttiva notturna.
All’interno del nostro Poliambulatorio, MedicAir offre una prestazione alternativa denominata PSG EASY, una versione semplificata ma validata dell’esame. Rispetto alla configurazione tradizionale, che prevede più derivazioni per registrare i segnali EEG, EOG ed EMG sottomentoniero, la PSG EASY utilizza un unico cavo frontale utilizzando i segnali EOG come reference al posto dei segnali mastoidei. Inoltre, grazie alla tecnologia adottata, il segnale EMG sottomentoniero viene sostituito da quello temporale, che mantiene le caratteristiche necessarie per una corretta stadiazione del sonno REM. Questa innovazione consente di ottenere un’analisi accurata e affidabile della struttura del sonno, migliorando allo stesso tempo il comfort del paziente durante l’esecuzione dell’esame.
Informazioni
Il servizio e le prestazioni sono erogate in regime privato e in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale.
