Ambulatorio di Chirurgia Vascolare

La chirurgia vascolare è una specializzazione medica che si occupa della diagnosi, del trattamento e della prevenzione delle malattie che colpiscono vene e arterie. Il chirurgo vascolare interviene principalmente per risolvere problematiche legate al sistema circolatorio, migliorando significativamente la qualità di vita dei pazienti e riducendo il rischio di complicanze gravi, come trombosi o ictus.

Il chirurgo vascolare si dedica principalmente alla gestione delle patologie sopracitate, attraverso attività di diagnosi precoce, trattamenti specifici personalizzati e controlli periodici per la prevenzione di malattie vascolari. Presso il Poliambulatorio Varese, trattiamo con particolare attenzione le patologie delle vene, quali vene varicose e teleangectasie, oltre a quelle che interessano le arterie carotidi, offrendo al paziente un percorso di cura completo e personalizzato.

Diagnosi e trattamento delle vene varicose

Le vene varicose sono vene superficiali dilatate, visibili principalmente negli arti inferiori, spesso evidenti come tortuosità o gonfiori. Sebbene inizialmente possano rappresentare solo un problema estetico, possono evolvere causando pesantezza, dolore alle gambe, gonfiore, eczema e, nei casi più seri, ulcere cutanee difficili da trattare. Tra i principali fattori di rischio ci sono la predisposizione ereditaria, la gravidanza, fattori ormonali, obesità e prolungati periodi in posizione eretta.

Il percorso diagnostico per le varici parte sempre da una visita specialistica vascolare, durante la quale è possibile effettuare anche un ecocolordoppler venoso per analizzare in modo approfondito la circolazione e la funzionalità delle valvole delle vene. Le tecniche terapeutiche principali per le varici disponibili presso la nostra struttura includono la terapia sclerosante, una soluzione efficace per trattare vene varicose e capillari delle gambe, anche di grandi dimensioni.

Prevenzione e cura della stenosi carotidea

Le carotidi svolgono un ruolo vitale nel trasporto di sangue ossigenato al cervello. Quando si formano placche aterosclerotiche all’interno di queste arterie (stenosi carotidee), si riduce il flusso sanguigno, aumentando il rischio di ictus o attacchi ischemici transitori (TIA). È fondamentale diagnosticare precocemente questi restringimenti, per intervenire tempestivamente ed evitare danni neurologici permanenti.

La diagnosi delle patologie a carico della carotide avviene tramite una visita specialistica vascolare con ecocolordoppler dei tronchi sovraortici, strumento diagnostico fondamentale per individuare restringimenti o occlusioni delle arterie, consentendo così un’accurata valutazione della necessità di interventi terapeutici.

Trattamento dell'Arteriopatia Obliterante Periferica

L’arteriopatia periferica obliterante è una malattia cronica che colpisce le arterie degli arti inferiori, causandone un restringimento progressivo. Il sintomo più comune è la claudicatio intermittens, dolore alle gambe (simile ad un crampo) che scompare con il riposo. Quest’ultimo compare durante lo sforzo fisico e porta il paziente ad avere una camminata claudicante. Se non trattata, può evolvere in ulcere, ischemia e nei casi più gravi portare alla cancrena e all’amputazione dell’arto.

In presenza di questa sintomatologia, è possibile eseguire una valutazione specialistica completa con visita vascolare ed ecocolordoppler per diagnosticare precocemente la patologia e impostare un piano terapeutico mirato.

Prestazioni:

L’Ambulatorio di Chirurgia Vascolare mette a disposizione dei pazienti una gamma completa di servizi specialistici per la diagnosi e il trattamento delle principali patologie vascolari, tra cui figurano:

  • Visita specialistica: il medico valuta attentamente la storia clinica del paziente, i sintomi e le eventuali patologie vascolari presenti, determinando il percorso diagnostico-terapeutico più adatto.
  • Visita specialistica con ecocolordoppler: la visita può essere integrata dall'ecocolordoppler, tecnica ecografica non invasiva che consente di esaminare il flusso del sangue all’interno di vene e arterie, valutando con precisione eventuali alterazioni funzionali e strutturali.
  • Terapia sclerosante per capillari: consiste nell’iniezione di un farmaco sclerosante direttamente nei piccoli vasi superficiali (teleangectasie). Questo trattamento induce il riassorbimento naturale dei capillari trattati, con risultati estetici visibili in breve tempo. La procedura è rapida, poco invasiva e permette un'immediata ripresa delle attività quotidiane.
  • Terapia sclerosante per vene varicose: indicata per trattare vene di diametro maggiore, non associate a grave insufficienza valvolare delle safene. Questa tecnica prevede l’utilizzo di una mousse sclerosante che consente un'efficace chiusura delle vene trattate. Al termine della procedura, al paziente viene applicata una calza elastica, utile a migliorare l'efficacia terapeutica e a favorire il recupero.
  • Bendaggio flebologico: tecnica complementare spesso utilizzata dopo i trattamenti sclerosanti o per ridurre i sintomi dell’insufficienza venosa cronica, come gonfiore e pesantezza agli arti inferiori. Favorisce una migliore circolazione sanguigna, migliorando sensibilmente la qualità di vita del paziente.
PROFESSIONISTI:

Prenota inviandoci una mail!

Inserisci qui tutti i dettagli per la tua richiesta. Ti ricontatteremo appena possibile.

Come possiamo aiutarti?