Dr.ssa Gabriella Perri

Medico Chirurgo Epilettologo, specializzato in Neurologia e Neurofisiopatologia

Prestazioni

  • Visita specialistica neurologica per epilessia
  • Consulto epilessia e gravidanza
  • EEG - Elettroencefalogramma

Profilo

Medico specialista in neurologia e in neurofisiopatologia, ho lavorato per 32 anni nella sanità pubblica in particolare nel reparto di neurologia dell’ospedale di Garbagnate Milanese, tra i primi in Lombardia ad avere la Stroke-Unit. Qui mi sono occupata di tutte le patologie neurologiche, maturando un’esperienza importante nel campo dell’epilessia, fino a diventare responsabile dell’ambulatorio di epilettologia di Garbagnate e di quello di Rho, dove ho anche ottenuto l’incarico di alta specializzazione nel 2009. Inoltre, mi sono occupata della refertazione degli elettroencefalogrammi, sia tradizionali sia “speciali”, come EEG dinamico delle 24 ore, video EEG, EEG in poligrafia, etc.

L’epilessia è una delle malattie neurologiche più diffuse, ed è riconosciuta come malattia sociale dalla OMS, a causa dello stigma che ancora esiste: le stime di incidenza e prevalenza proprio per questo motivo non sono precisissime: interessa circa 1 persona ogni 100, ogni anno ci attendiamo circa 60 nuovi casi ogni 100.000 persone.

Essere epilettologi significa avere il know-how per la diagnosi delle varie forme di epilessia ma anche avere la sensibilità di scegliere il farmaco giusto per la persona, in base all’età, al sesso, alle comorbidità (cioè alle altre malattie) e agli altri farmaci assunti, così da poter “cucire addosso al paziente”, come dicono gli anglosassoni, la terapia antiepilettica.

Ho sempre posto particolare attenzione alle donne in età fertile, con ambulatorio dedicato con counselling per la contraccezione (non tutti i farmaci antiepilettici sono compatibili con la pillola anticoncezionale) e per la programmazione della gravidanza e del parto in quanto la maggior parte degli antiepilettici sono sconsigliati in gravidanza per il rischio malformativo, quindi talvolta è necessario cambiare i farmaci, inoltre è necessario adeguare i dosaggi dei farmaci lungo l’arco della gestazione.

La maggior parte delle persone con epilessia fanno una vita normale e stanno bene, però si stima che circa il 30-35% per vari motivi non rispondono alle terapie: questi vengono definiti “farmacoresistenti”. Ho particolare esperienza nei pazienti complessi, “farmacoresistenti” e collaboro con i colleghi neurologi e neurochirurghi del Centro Munari della Chirurgia dell’Epilessia di Niguarda, che è il centro di riferimento regionale, primo centro in Italia a trattare l’epilessia chirurgicamente.

Alcune forme di epilessia si accompagnano a encefalopatie con ritardo psicomotorio, oppure altre forme di disabilità (per esempio l’autismo e la sindrome di Down) facilmente possono presentare il ricorrere di crisi epilettiche: dall’esperienza con questo tipo di disabili è nata la collaborazione con la struttura DAMA (disabled advanced medical assistance) della nostra Azienda Ospedaliera non appena questa è stata creata.

Nel Poliambulatorio Varese Le Terrazze lavoro all’interno del servizio di Neurologia, mettendo a disposizione dei pazienti tutta la mia esperienza per costruire insieme un piano terapeutico personalizzato.

Prenota ora la tua visita:

Come possiamo aiutarti?